Blog

Gli Strass: dalle origini alle diverse tipologie

In inglese la parola strass si traduce in rhinestone. Il termine è un richiamo diretto alle origini degli strass. Nel tredicesimo secolo, infatti, piccole pietre di quarzo furono trovate lungo il fiume Reno, in inglese Rhine, e dall’Austria, diffondendosi poi in tutto il mondo, con il passare del tempo si sono modificate per divenire quelle che ancora oggi apprezziamo e utilizziamo.

La produzione di strass in modalità industriale ha inizio nel diciottesimo secolo ad opera del fondatore della nota azienda Swarovski ma nel corso degli anni si è modificata includendo la realizzazione di pietre non più solo in vetro ma anche in materiale plastico.

Gli strass sono così diventati più accessibili e sono stati inclusi nelle creazioni di grandi stilisti ma anche nelle realizzazioni “home made” di tutte noi.

Il materiale è la prima differenza

Come già accennato, gli strass termoadesivi sono nati come piccoli preziosi oggetti in quarzo ma, ai giorni nostri, esistono diverse tipologie di materiali con i quali queste brillanti decorazioni sono realizzate. Vediamo quali:

Vetro: realizzati tramite taglio a macchina gli viene applicato un rivestimento metallico sul retro per renderli brillanti come diamanti.

Cristallo: aggiungendo piombo al vetro si produce il cristallo. È proprio il piombo che migliora la brillantezza del vetro e determina una migliore capacità di rifletter i colori. Gli strass Swarovski, Crystal Dasslin ,Austriaci o Preciosa sono realizzati in cristallo e per questo appartengono ad una fascia più esclusiva.

Acrilico: sono strass realizzati in plastica mediante stampaggio a iniezione. Per loro natura resistenti ed anche economici.

Resina: la resina viene versata in appositi stampi e possono per questo avere forme più complesse.

Strass diversi, per applicazioni diverse.

Il metodo di applicazione di uno strass determina la tipologia stessa dello strass. Esistono infatti strass da incollare a caldo, da cucire e incastonati.

Le pietre da fissaggio a caldo hanno sul retro piatto una colla che si attiva con il calore. La maggior parte di queste pietre è realizzata in vetro, più resistente della plastica al calore necessario per l’applicazione.

Gli strass da cucire invece, o anche le pietre, posso essere in vetro o in plastica e si applicano saldamente agli abiti seppur con un metodo più lungo e laborioso.

E’ importante scegliere gli strass più adatti al nostro gusto e al nostro progetto.

Su strassnuovaerrebi.it puoi trovare un’ampia gamma di strass, delle migliori marche e in tantissimi colori. Devi solo scegliere, visita il nostro store!