Possiedi un paio di scarpe da ballo che sembrano un po’ logore e hanno bisogno di un piccolo intervento? Magari un intervento brillante!
Applicare luccicanti strass di ottima qualità può aiutarti a prolungare la vita di quel comodissimo paio di scarpe, perfetto per te e dal quale non vuoi separarti.
Aggiungere un tocco di brillantezza in più ai tuoi passi di danza può rivelarsi semplice e divertente.
Prima di procedere alla decorazione delle scarpe attraverso l’applicazione di strass è necessario tenere presente una serie di fattori tra cui la selezione degli strass migliori da applicare.
È certamente consigliato non applicare strass di grandi dimensioni in quanto aumenterebbero il peso delle calzature influendo sui movimenti. Per ricoprire ampie zone come i tacchi, consigliamo di utilizzare strass di misura ss20, ss16 o inferiore.
Per quanto riguarda la scelta del colore degli strass, questo dipende interamente dallo stile del tuo outfit in generale e dall’effetto che stai cercando di cerare. La maggior parte delle scarpe da ballo per danze latino americane, ad esempio, sono realizzate in raso color carne e la scelta di strass in colore Crystalo Aurora Boreale riteniamo sia perfetta per impreziosirle.
Anche se non sei una ballerina ma vuoi impreziosire e rendere uniche le tue sneakers preferite, la decorazione con l’applicazione di brillanti strass gli regalerà un nuovo stile.
Per applicare al meglio gli strass e fare in modo che resistano alle sollecitazioni dei passi di danza è consigliabile utilizzare una colla resistente di tipo industriale.
Nel nostro store online trovi le migliori marche di strass in tantissimi colori, scegli il tuo preferito e divertiti con questa brillante idea anche tu!
Dalle origini in cui i pattini da ghiaccio erano abbinati a lunghi abiti, fino agli elaborati costumi impreziositi con migliaia di pietre brillanti. I costumi indossati per le competizioni di pattinaggio artistico hanno subito nel corso degli anni affascinanti cambiamenti. Vogliamo ripercorrere con voi l’evoluzione di questi indumenti che donano ad uno degli sport più spettacolari e coinvolgenti un tocco in più che rende memorabili le esibizioni.
photo credit brittanica.com
Fu Sonja Henie, atleta di origini norvegesi, a introdurre nel mondo del pattinaggio su ghiaccio abiti con gonne corte, curati nello stile e che riflettevano in parte la moda “flapper” tipica degli anni ‘20.
Nel decennio
successivo l’utilizzo di nuovi tessuti come il raso ha introdotto
nuovi costumi rifiniti in pelliccia.
Negli anni ’50, i pattinatori iniziarono a indossare colori vivaci e gonne svasate.
Tenley Albright, campionessa di pattinaggio artistico nel 1956 divenne nota come la prima americana a vincere il titolo in un abito da pattinaggio senza colletto.
Alla fine degli anni ’50 e all’inizio degli anni ’60, nonostante gli abiti fossero ancora caratterizzati da colori pieni e brillanti le scollature e i tagli audaci erano quasi banditi. Lo stile era più conservatore caratterizzato,ancora, da maniche lunghe.
Alla fine degli anni ’60 si diffuse la tendenza a realizzare abiti da pattinaggio monopezzo con una corta gonna direttamente attaccata allo stesso. L’introduzione del materiale elasticizzato e il ricorso a porzioni di tessuto per rendere più fluidi i movimenti segnarono un grande cambiamento. Curioso notare che in questi anni alcune pattinatrici indossavano anche dei cappelli!
Nel anni ‘70 la moda delle gonne molto corte si diffuse dall’abbigliamento di tutti i giorni fino ai costumi dedicati alle esibizioni di pattinaggio.
In questi stessi anni furono introdotte per la prima volta decorazioni in cristallo per adornare le scollature degli abiti da pattinaggio.
photo credit mearsonlineauctions.com
Linda Fratianne, negli anni ‘80 fu la prima a esibirsi con due salti tripli in gara passando così alla storia. Ma la stessa Fratianne era anche nota per i bellissimi costumi che indossava diventando quella che oggi definiremmo una trendsetter. Fu grazie a lei che gli abiti da competizione per il pattinaggio iniziarono ad essere riccamente rifiniti con perline, strass, paillettes e chiffon.
Negli anni ’90, la combinazione di materiali come la lycra e le decorazioni con molti cristalli diventarono il vero standard per la moda del pattinaggio artistico. Le maniche non erano più necessariamente presenti e gli abiti iniziarono a diventare decisamente più audaci.
Ricordiamo tutti lo splendido abito blu senza maniche con cui Tara Lipinski vinse il titolo di pattinaggio artistico olimpico del 1998.
Photo by Ruediger Fessel/Bongarts/Getty Images)
Con il nuovo millennio l’abbigliamento da pattinaggio ha continuato a diventare sempre più elaborato e creativo. Shizuka Arakawa ha indossato un abito blu decorato da strass in stile kimono giapponese quando ha vinto il titolo di pattinaggio di figura nel 2006.
photo credit pinterest.com
Possiamo senza dubbio affermare che gli abiti indossati durante le competizioni di pattinaggio artistico sono tra i più affascinanti e spettacolari tra quelli indossati nelle varie discipline sportive. Nella creazione di questi abiti, gli strass e le pietre, ma anche le frange e le decorazioni hanno un ruolo fondamentale rendendoli brillanti e delicatamente movimentati.
Per lasciare una traccia nella storia degli abiti da pattinaggio anche tu, scopri la nostra selezione di strass termoadesivi, pietre da cucire e frange elasticizzate sul nostro store e realizza la tua creazione perfetta!
Il colore blu è molto diffuso negli abiti da ballo. Il Classic Blue, colore dell’anno 2020, può essere uno spunto di tendenza per realizzare abiti ricchi di strass e pietre brillanti.
I trend della moda
All’inizio di ogni anno i trend della moda e dello stile vengono annunciati e diventano in poco tempo indicazioni preziose da seguire per rendere estremamente attuali il nostro modo di vestire o decorare.
Il Classic Blue per il 2020 è stato indicato da PANTONE® come il colore dell’anno: una tonalità di violetto profondo che trasmette una piacevole sensazione di calma e sicurezza.
Il blu è uno dei colori più amati, classico ed elegante, rende ogni creazione unica soprattutto se impiegato con una sapiente combinazione delle sue tonalità.
Il blu nel mondo degli strass
Nel mondo degli strass e delle pietre da cucire il colore blu ha sempre avuto ampio spazio e tante sono le tonalità di questo colore che da sempre arricchiscono le collezioni degli strass in cristallo, in vetro o in materiale plastico.
Oltre al tono su
tono, è molto diffuso anche l’abbinamento di abiti o accessori in
tessuto blu impreziositi da strass e pietre in color cristallo o
aurora boreale.
Gli abiti da ballo di colore blu
Il colore degli abiti da ballo è di fondamentale importanza per sottolineare ed esaltare lo stile di danza di un singolo ballerino o di una coppia. come sosteneva giustamente Van Gogh “il colore stesso esprime qualcosa e non possiamo ignorarlo” dunque scegliere il colore giusto per il proprio abito da ballo è sicuramente importante per farci ricordare meglio da chi osserva la nostra danza.
Il blu è senza dubbio il colore preferito al mondo. Mentre il rosso influenza le nostre emozioni, il blu agisce sulla nostra mente. Scegliere un vestito blu donerà un senso di grazia allo stile della tua danza. I ballerini o le coppie che si distinguono per uno stile di danza veloce ed energico, grazie al colore blu dei loro abiti possono comunicare anche morbidezza e tranquillità bilanciando, così, l’effetto finale.
Cerchi ispirazione per aggiungere un tocco di luce ai tuoi abiti per il ballo di colore blu? Guarda la nostra gallery e scopri tutte le tonalità di blu dei strass e delle nostre pietre da cucire, visita il nostro store!
Un’ idea divertente per stare al passo con le tendenze personalizzandole e adattandole al massimo al proprio stile potrebbe essere decorare in autonomia quel paio di jeans che non mettiamo da tanto o di cui non ci piace più il colore.
I Jeans dal taglio maschile, i così detti boyfriend, sono un trend
delle ultime collezioni moda.
Una versione più luccicante impreziosita da strass e pietre da cucire brillanti è adesso in vendita anche negli store online delle più famose aziende di abbigliamento.
Applica gli strass seguendo un disegno astratto oppure per formare scritte e decorazioni, segui i tuoi gusti e rendili brillanti.
Tra gli strass più facili da applicare sicuramente gli strass termoadesivi sono la scelta più adatta e qui di seguito ti offriamo una piccola guida che in 4 semplici passi ti porterà ad ottenere uno scintillante risultato alla moda.
1 – Prova i tuoi jeans davanti a uno specchio a figura intera e scegli un disegno da tracciare sui pantaloni usando una penna o un pennarello lavabile. Puoi anche usare uno stancil. Riponi i jeans s un piano e completa il disegno.
2 – Acquista gli strass termoadesivi che più ti piacciono, nei colori che preferisci e anche di diverse dimensioni. Procurati anche un applicatore per strass.
3 – Segui le istruzioni per l’utilizzo dell’applicatore e procedi seguendo il disegno che hai tracciato sul tuo jeans.
4 – Una volta completato il disegno aspetta qualche minuto e poi indossa i tuoi nuovi scintillanti jeans!
Scegliere l’abito perfetto per una competizione di balli latino americani può essere impegnativo.
Adattare i diversi stili disponibili tra tessuti e colori e dare allo stesso tempo la giusta importanza al comfort è una priorità.
Se il rosso e il nero, impreziositi da strass e pietre brillanti, si possono senza dubbio definire come i colori più adatti allo stile latino soprattutto nelle discipline del paso doble e del tango, per balli più gioiosi come lo jive e la samba rischierebbero di sembrare un po’ fuori tema.
Oltre alle differenze negli stili di danza, è importante scegliere gli abiti anche in base alle particolarità del corpo dei ballerini e prestare attenzione a che ben si adattino allo stile individuale e di coppia nel ballo.
Importante quanto la routine di ballo, il costume ha il compito di impressionare nel poco tempo a disposizione giudici e pubblico. Per questo motivo è importante che sia particolarmente creativo e capace di attirare al meglio l’attenzione sulla pista da ballo.
Abiti
per danze latino americane con frange
La frangia è forse la
decorazione più popolare utilizzata nella danza latina.
Se sapientemente applicata sull’abito, enfatizza notevolmente i movimenti del ballerino. È importante, però, che questo elemento non costituisca un intralcio al movimento dei ballerini ed è per questo consigliabile scegliere frange di ottima qualità e possibilmente elastiche così da adattarsi alle forme del corpo e ai movimenti che compie.